Anomalia cardiaca ed extracardiaca complessa e inusuale trattata con chirurgia pediatrica pianificata con tac

ricostruzione volumetrica di esame TAC cardiosincronizzata per la valutazione delle anomalie cardiache ed extra cardiache
Riportiamo il caso di un bambino di tre mesi che presentava ritardo della crescita, dispnea e infezioni respiratorie ricorrenti.
L’ecocardiografia transtoracica rivelava anomalie cardiache e poneva dei dubbi sulla presenza di anomalie vascolari venose associate. Tale situazione comportava una grave ostruzione del flusso sanguigno tra vene polmonari, valvola mitrale e ventricolo sinistro.
Il bimbo è stato sottoposto ad esame di tomografia computerizzata cardiaca (TAC), che ha confermato una rara associazione di “cor triatriatum” e di un’anomalia venosa complessa.
La valutazione della TAC cardiaca ha contribuito a chiarire la complessa anatomia cardiaca e vascolare, dando così una spiegazione ai dubbi funzionali sollevati dall’ecocardiografia.
Il bimbo è stato sottoposto ad intervento cardio-chirurgico complesso, che ha riportato ad una situazione di stabilità.
Autori:
Dottor Alberto Clemente, Unità Operativa Diagnostica per Immagini
Dottor Vitali Pak, Unità Operativa Cardiochirurgia Pediatrica e del Congenito Adulto
Dottoressa Gaia Viganò, Unità Operativa Cardiochirurgia Pediatrica e del Congenito Adulto
Dottor Duccio Federici, Unità Operativa Cardiochirurgia Pediatrica e del Congenito Adulto
Giovanni Battista Calabri, Cardiologo presso Ospedale Pediatrico Meyer
Cor triatriatum sinister with unusual pulmonary venous return, European Heart Journal – Case Reports, Volume 6, Issue 3, March 2022, ytac108