La Monasterio in cifre
L’efficacia di quello che facciamo è testimoniata ogni giorno dai nostri pazienti e dalle persone che lavorano con noi.
Anche i dati, però, aiutano a raccontare il nostro lavoro. Testimoniano un modo di fare Ricerca e Cura che rende Fondazione Monasterio un’eccellenza toscana e italiana.
1°
Centro In Italia
Per procedure interventistiche cardiologiche
5°
Centro In Italia
Per cardiochirurgia pediatrica
1300
e oltre
Interventi di cardiochirurgia
2°
Centro In Italia
Per complessità dei casi trattati
Best practice in Italia per
By-pass coronarico aortico
Tasso di mortalità
Fonte: AGENAS -PNE 2020
Fondazione Monasterio:
0.21%
Media italiana
1.87%
Best-practice in Toscana per
Chirurgia Valvolare Isolata
Tasso di mortalità
Fonte: AGENAS -PNE 2020
Fondazione Monasterio:
1.69%
Media italiana
2.28%
Best-practice in Toscana per
Scompenso cardiaco
Percentuale di riammissioni
Fonte: AGENAS -PNE 2020
Fondazione Monasterio:
7.17%
Media italiana
14.16%
Best-practice in Toscana per
BPCO Riacutizzata
Tasso di mortalità
Fonte: AGENAS -PNE 2020
Fondazione Monasterio:
1.89%
Media italiana
9.67%
Best-practice in Toscana per
BPCO Riacutizzata
Percentuale di riammissioni
Fonte: AGENAS -PNE 2020
Fondazione Monasterio:
1.89%
Media italiana
13.25%
PREMs (Patient Reported Experience Measures) è un’indagine, avviata al Fondazione Monasterio, sull’esperienza di ricovero in regime ordinario.
L’indagine, promossa dalla Regione Toscana e realizzata in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (Mes) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è rivolta a tutti i pazienti che hanno effettuato un ricovero in regime ordinario nel nostro Ospedale. Tutti i pazienti, in modo volontario, possono aderire a questa indagine; per i pazienti pediatrici possono rispondere, su base volontaria, i genitori o il tutore legale di questi pazienti, tenendo conto del loro punto di vista.
L’indagine è effettuata per raccogliere le informazioni sull’esperienza relativa all’ospedalizzazione e utilizzarle per monitorare la qualità dell’assistenza erogata durante il ricovero, in particolare riguardo ad alcuni aspetti quali il coinvolgimento nel percorso di cura, la comunicazione e la qualità dell’assistenza.
Le informazioni sono raccolte e analizzate in modo anonimo e aggregato dal Mes.
Rating più elevato
Disponibilità a consigliare la struttura
Fonte: indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa)
Rating più elevato
Valutazione complessiva dell’assistenza ricevuta
Fonte: indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa)
Rating più elevato
Lavoro di squadra
Fonte: indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa)
Rating più elevato
Gestione del dolore nel ricovero ospedaliero
Fonte: indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa)
Rating più elevato
Rispetto e dignità per la persona
Fonte: indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa)
Rating più elevato
Risposte chiare
Fonte: indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa)
Il Report integrale
Puoi scaricare qui l’intera > Indagine di Esperienza del servizio di Ricovero Ordinario dei pazienti adulti e pediatrici PREMs (Patient-Reported Experience Measures) – MES (Scuola Sant’Anna Pisa) – Report anno 2019