Home > Emergenza sangue: l’appello della Monasterio

Emergenza sangue: l’appello della Monasterio

Il sangue è vita.

Con un gesto semplice, nobile, gentile ed altruista, potete salvare delle vite.

Il cuore è statisticamente una delle prime cause di morte per la popolazione.
L’emergenza circa la carenza di sangue che stiamo vivendo in questi giorni, unita all’alto rischio di cardiopatie, comporta un importante slittamento degli interventi di cardiochirurgia all’Ospedale del Cuore di Massa.
Sulla scia – oltre che dell’emergenza – della campagna regionale di sensibilizzazione alla donazione di sangue, la Monasterio lancia un appello: per la cittadinanza tutta e per i propri dipendenti.

Un dato importante: il paziente non può entrare in sala operatoria di cardiochirurgia senza che ci siano due sacche di sangue disponibili del suo gruppo sanguigno. Questo, anche nella sala operatoria cardiochirurgica dell’Ospedale del Cuore, che risulta essere in Italia quella “a minor consumo di sangue”: ciò perché vengono utilizzate le più sofisticate e innovative tecniche mini-invasive, oltre ad una gestione oculata sia in rianimazione che post operatoria, grazie alla cultura professionale e l’impegno dei nostri professionisti volto alla riduzione del consumo di sangue.

In questi giorni, molti interventi di routine vengono spostati o, addirittura, cancellati a causa della carenza di prodotti ematici.
Facciamo sforzi continui al fine di garantire le urgenze e le emergenze, ma lo slittamento dei programmi operatori sta provocando non solo grande sconforto e apprensione psicologica nei pazienti, che sono costretti a ospedalizzazioni molto lunghe, ma sta anche allungando in maniera sensibile e, si può azzardare, preoccupante, la lista d’attesa. La lista è un elemento che i pazienti, consapevoli di dover essere operati, vivono con grande angoscia.

Donate, ovunque vi troviate.
I prelievi vengono fatti in totale sicurezza, secondo le regole imposte dalla pandemia.

A Massa, il riferimento è il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Apuane (viale Mattei, 21).
Si può donare da lunedì a sabato, ore 11.30 -13.00.
Le prenotazioni devono essere fatte per telefono: 0585/498235 e 0585/498236.

A Pisa, il riferimento è l’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti dell’Ospedale Cisanello (Via Piero Trivella), Edificio 2C.
Si può donare da lunedì a sabato, ore 8.00-13.00; il martedì e giovedì ore 14.00-15.30.
Le prenotazioni devono essere fatte per telefono: 050/993742 e 050/996703 e 050/993741.

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505