Home > Fondazione Monasterio partner del progetto interopEHRate

Fondazione Monasterio partner del progetto interopEHRate

La Fondazione Toscana G. Monasterio è uno dei partner partecipanti al progetto europeo denominato InteropEHRate.

Il progetto ha l’obiettivo di facilitare l’accesso ai dati sanitari dei cittadini su tutto il territorio europeo.

Oggigiorno i cittadini-pazienti che si spostano in Europa hanno un accesso e un controllo molto limitato sui propri dati sanitari. Ciò dipende dai numerosi vincoli giuridici e dalle difficoltà di “comunicazione”, tecnologica a causa mancata adesione agli standard internazionali e linguistica a causa della presenza di contenuti in lingua originale non sempre tradotti o facilmente traducibili.

Il compito del progetto è quindi quello di studiare e valutare alcune soluzioni alle problematiche sopra esposte limitando l’analisi a 3 significativi scenari:

  • Uno scenario che si potrebbe chiamare “Smart-EHR” che tramite l’uso di dispositivi mobile, tipo smartphone, consenta al paziente di avere sempre con se i propri dati e consenta quindi di renderli fruibili tramite una comunicazione “device to device”.
  • Il secondo scenario è legato alle situazioni di emergenza laddove la gravità del paziente impone rapidità di consultazione in assenza di collaborazione da parte del paziente. In questo caso le soluzioni che saranno investigate fanno riferimento all’utilizzo di un token identificativo del paziente, identity token, che dovrebbe autorizzare l’accesso ai dati del paziente in caso di emergenza.
  • Il terzo scenario concerne l’utilizzo dei dati anonimizzati a uso di ricerca. In questo caso sono i ricercatori che hanno bisogno di raccogliere dati per fini di ricerca. L’utilizzo della tecnologia può facilitare il così detto “arruolamento” dei pazienti allo studio. Ovviamente i pazienti invitati ad arruolarsi dovranno leggere le informative e i termini dello studio e quindi decidere se concedere o negare l’utilizzo dei propri dati.

InteropEHRate è finanziato dall’Unione Europea per 42 mesi ed è implementato da un consorzio unico di istituzioni con esperienza ed esperti qualificati. I partner InteropEHRate rappresentano fornitori di soluzioni sanitarie, ospedali, università e centri di ricerca, nonché associazioni di rappresentanti europei e locali.

In questo progetto FTGM partecipa sia come partner tecnologico, grazie all’esperienza e alla competenza del suo gruppo IT, sia come partner sanitario in quanto Azienda Sanitaria pubblica operante in prevalenza in ambito cardiotoracico. La validazione delle soluzioni studiate e proposte sarà uno degli importanti compiti della Fondazione Monasterio.

A lungo termine, le specifiche InteropEHRate saranno sottoposte al processo di standardizzazione internazionale.

sito del progetto: https://www.interopehrate.eu/

riferimento EU: https://cordis.europa.eu/project/id/826106/

articolo in inglese su FTGM: http://www.ftgm.it/index.php/interopehrate/

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505