Formazione specialistica e alta formazione
Master
Monasterio, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, realizza quattro Master universitari Internazionali:
- PATIENT CARE I livello
Un percorso di alta formazione, innovativo e dedicato alle professioni sanitarie che offre una formazione interdisciplinare e interattiva, per migliorare le competenze e le conoscenze nella gestione clinica delle patologie cardiovascolari - PERCUTANEOUS INTERVENTIONAL TREATMENT OF STRUCTURAL HEART DISEASES II livello
Il master è rivolto a cardiologi interventisti e cardiochirurghi che vogliono iniziare la loro attività nel campo del trattamento trans catetere delle cardiopatie strutturali. - TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA MALATTIA CORONARICA II livello
Il master è rivolto a cardiologi interventisti che vogliono iniziare la loro attività nel trattamento delle coronaropatie sia nelle forme croniche sia in quelle acute.
- FISIOPATOLOGIA CLINICA E MANAGEMENT DELLO SCOMPENSO CARDIACO II livello
Il Master si propone l’obiettivo di formare Specialisti (Cardiologi, Internisti, Geriatri) nell’ambito del trattamento dello scompenso cardiaco sia nelle forme croniche che in quelle acute, in modo che possano padroneggiare conoscenze e organizzare percorsi terapeutici.

PHD
Monasterio mette a disposizione le sue unità cliniche ed i suoi laboratori per dottorandi che seguono il corso Ph.D. in Medicina Traslazionale della Scuola Superiore Sant’Anna
In aggiunta al percorso formativo del corso di Ph.D., Monasterio offre un percorso formativo scientifico-clinico integrativo cui possono accedere gli allievi dal primo anno del Corso Ph.D. in Medicina Traslazionale che abbiano conseguito, oltre alla laurea in Medicina e Chirurgia, l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e la specializzazione in una delle aree di interesse di Monasterio.

Corsi e tirocini
Monasterio è da sempre impegnata nella promozione della formazione continua, non solo del proprio personale sanitario, ma anche di chiunque sia interessato a mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze. Sono molti – infatti – i corsi, i workshop e gli stage tematici nelle aree di maggiore interesse e in più rapida evoluzione, organizzati e/o patrocinati da Monasterio.
La tradizione di “porto” aperto a tutti, l’attenzione per l’innovazione, le competenze all’avanguardia e l’accesso a tecnologie di ultima generazione sono a disposizione di chiunque voglia perfezionare il proprio percorso formativo in un ospedale di ricerca.
L’offerta formativa di Monasterio si completa anche con stage e tirocini per studenti, specializzandi e laureati: un’esperienza lavorativa “sul campo” per integrare le conoscenze acquisite durante gli studi.
Corsi BLS, ACLS e Crisis Resource Management (CRM)
Monasterio è impegnata nella promozione della diffusione delle conoscenze e delle competenze relative al supporto vitale di base (BLS) e avanzato (ACLS), fondamentali per la gestione delle condizioni di emergenza-urgenza cardiologica.
Obiettivi formativi in questo ambito sono:
- Sviluppare le competenze teoriche e pratiche di personale sanitario sulla gestione delle emergenze cardiologiche dalle tecniche di base (Basic Life Support, BLS) e avanzate (Advanced Cardiac Life Support, ACLS), sino alla gestione di scenari tipici di una terapia intensiva (high fidelity Crisis Resource Management, CRM).
- Incrementare la cultura della rianimazione di base nella popolazione non sanitaria e sviluppare le competenze per l’uso corretto del defibrillatore automatico.
Nello specifico, sono offerti i seguenti corsi:
- BLS Provider American Heart Association per professionisti sanitari;
- ACLS American Heart Association per professionisti sanitari;
- BLS American Heart Association per laici (personale non sanitario).
- Corsi CRM e di sviluppo di specifiche skills
Tutti i corsi applicano le linee guida ILCOR 2015 e prevedono, oltre alla parte teorica, l’addestramento su manichini progettati per la simulazione di una vasta gamma di casi clinici, adatti ai vari livelli di formazione.
Gli istruttori fanno parte del personale sanitario, sempre impegnati nel lavoro nell’ambito dell’emergenza, e afferiscono a società scientifiche riconosciute a livello nazionale e internazionale.