Home > Nominato il Dottor Assuero Giorgetti alla guida della Medicina Nucleare di Monasterio

Nominato il Dottor Assuero Giorgetti alla guida della Medicina Nucleare di Monasterio

Il Dottor Assuero Giorgetti, a partire dal 1 marzo 2023, è stato investito del ruolo di Direttore della UOC Medicina Nucleare di Monasterio, presso l’Ospedale San Cataldo-CNR.

Da sempre Giorgetti studia, impara, lavora e fa ricerca all’interno di Monasterio: l’Ente costituito dal Professor Luigi Donato ha cambiato nome, logo e veste negli anni, e – nonostante questo – molti professionisti, ogni volta, hanno scelto di proseguire sulla strada del Fondatore.
Il Dottor Assuero Giorgetti è stato in IFC prima, come frequentatore volontario, scrivendo – alla conclusione del proprio percorso – una tesi proprio in medicina nucleare con il Professor Oberdan Parodi ed il Professor Paolo Marzullo.
Sceglie, quindi, di specializzarsi nel campo della Medicina Nucleare all’Università di Pisa con una tesi, fra i primi in tutta Italia, sul tema della tomografia ad emissione di positroni: il relatore fu il Professor Romano Bianchi, figlio accademico proprio del Professor Luigi Donato.
A partire da quel momento, il Dottor Giorgetti è stato – a tutti gli effetti – un Medico di Monasterio.

Circa 30 dopo aver varcato proprio quella soglia, la soglia del luogo che è divenuto una seconda casa, Assuero Giorgetti è stato nominato Direttore dell’Unità Operativa della Medicina Nucleare.
Una Medicina Nucleare interamente Digitale, fra le prime in Italia e in Europa, grazie all’acquisto della Pet: una strumentazione estremamente innovativa per la diagnostica per immagini.
Elevata accuratezza e alta qualità dell’immagine, riduzione dei tempi di esposizione sia per il paziente sottoposto all’esame che per gli operatori sanitari che lo effettuano. Ancora, contenimento dei costi e importante contributo all’abbattimento delle liste d’attesa sul territorio, soprattutto per alcuni ambiti nei quali il fattore tempo è cruciale, come quello dell’oncologia.
Un unicum nel panorama della Medicina Nucleare e – al contempo – un servizio per i cittadini.
Si tratta dell’ultima frontiera, in Medicina Nucleare, per gli studi in ambito Oncologico, Neurologico e Cardiologico. Proprio questi tre ambiti sono quelli di maggiore interesse del Dottor Giorgetti, sia per quanto riguarda l’attività clinica che per quella di ricerca.

I ricercatori della Medicina Nucleare di Monasterio, primi nel panorama scientifico internazionale, hanno messo a punto un protocollo di studio con tomografia ad emissione di positroni che permette l’identificazione di amiloidosi cardiaca da catene leggere, aprendo prospettive fino a pochi anni fa insperate per la diagnosi precoce di questa malattia non poi così rara.
L’amiloidosi, la malattia del cuore di pietra, prevede una compromissione della funzione di pompa del cuore, a causa del depositarsi della sostanza amiloide.

assuero con pet

Il Dottor Assuero Giorgetti con la Pet digitale

Con enorme piacere raccolgo il testimone di una Unità Operativa – quella della Medicina Nucleare – di importante blasone. Fondata negli anni ‘60 dal Professor Luigi Donato con un indirizzo specialistico nella cardiologia nucleare, ha poi ampliato i propri orizzonti anche in ambito pet oncologico e neurologico.
Con profondo orgoglio e – al tempo stesso – elevato senso di responsabilità ne assumo la Direzione, sperando di proseguire sulle orme del nostro Fondatore.

Assuero Giorgetti

Medico Nucleare, Monasterio

Il Dottor Giorgetti raccoglie un testimone molto importante: a lui l’onere di portare avanti la tradizione iniziata dal Prof. Donato, che ha introdotto nel nostro Paese la medicina nucleare con caparbietà, tenacia, e sana follia. Addirittura, andava fino a Roma con la sua topolino per prendere il radiotracciante e studiarlo a Pisa.
E oggi consegnamo al Dottor Giorgetti una Medicina Nucleare completamente digitale.

Marco Torre

Direttore Generale, Monasterio

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505