Home > Interazione cuore-polmoni nel bambino, grande partecipazione al convegno all’Auditorium a Pisa

Interazione cuore-polmoni nel bambino, grande partecipazione al convegno all’Auditorium a Pisa

Grande  partecipazione sabato 16 settembre, all’Ospedale San Cataldo di Pisa, Auditorium CNR dove Monasterio ha ospitato la Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (SICP). L’occasione è stata il convegno sull’interdipendenza cuore-polmone in pediatria, nato da un’idea e  proposta della dottoressa Nadia Assanta, delegata per la Toscana e responsabile in Monasterio dell’Unità Operativa di patologie cardiache medico chirurgiche dell’infanzia e del congenito adulto, e del dottor Bertrand Tchana, delegato SICP per l’Emilia Romagna . Responsabili scientifici del progetto sono proprio i dottori Assanta e Tchana .

La Società Italiana di Cardiologia Pediatrica ha apprezzato e supportato l’idea del convegno, nato come una iniziativa territoriale, e trasformato in evento nazionale con la partecipazione attiva dei delegati regionali, dei vertici e della presidente della SICP, dottoressa Silvia Favilli. Saranno presenti al convegno anche il dottor Luigi Vasarri, come rappresentante della Società Italiana di Pediatria e la dottoressa Barbara Tomasini che presiede la sezione regionale della Società Italiana di Neonatologia.

Il convegno ha preso in considerazione i vari aspetti dell’interazione cardio-polmonare, ovvero dell’inseparabile rapporto anatomico e funzionale tra cuore e polmone, un delicato sistema, perfettamente bilanciato nel soggetto sano, che si modifica in corso di patologie con conseguente disfunzione dei due apparati implicati. Il convegno ha offerto, quindi, la possibilità di comprendere i complessi  meccanismi alla base dell’ interazione cuore-polmoni, dalla fisiologia fino alla fisiopatologia delle principali patologie cardiache e polmonari nel paziente pediatrico. Partendo dall’unità cuore-polmone nel feto e nel neonato, sono state indagate le modifiche che questo sistema subisce al momento del parto e nel neonato prematuro. Quindi   sono state analizzate le principali cardiopatie congenite con implicazione polmonari, come le cardiopatie con iperafflusso polmonare (difetti interventricolari, canale atrio ventricolare etc), le cardiopatie con ipoafflusso polmonare (tetralogia di Fallot etc) e lo scompenso cardiaco nel bambino.

Ai partecipanti  al convegno sono  stati riconosciuti sei crediti e gli interventi dei relatori, grazie anche alla collaborazione degli informatici di Monasterio,   sono stati registrati  per organizzare un corso FAD (formazione a distanza) destinato prevalentemente a pediatri e neonatologi e disponibile fin dal mese di Ottobre. Un convegno importantissimo, quindi, che ha visto vari rappresentanti della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica ospiti di Monasterio a Pisa. 

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505