Home > IV Congresso: “Professioni sanitarie in area cardiovascolare”

IV Congresso: “Professioni sanitarie in area cardiovascolare”

La Fondazione Monasterio organizza il IV Congresso sul tema “Professioni Sanitarie in Area Cardiovascolare: Assistenza, Ricerca e Formazione”.
L’evento, gratuito e accreditato ECM, si terrà online, ogni mercoledì, nel mese di novembre.

In prima linea le tecnologie avanzate nelle patologie cardiache, con due focus su ecografia e ventilazione non invasiva, la ricerca infermieristica, gli esiti assistenziali, l’umanizzazione e la sicurezza delle cure.

L’evento sarà un’occasione di confronto e dialogo tra esperienze toscane e nazionali, dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria da Covid-19. Un ricordo indelebile presente nella memoria di tutti noi.
A sottolineare che la sinergia tra professionisti è la chiave per il miglioramento delle cure, saranno i relatori del Congresso, a cui vanno i ringraziamenti di tutto il comitato scientifico per la disponibilità e l’impegno dimostrato.
Ad aprire le giornate formative, alcune riflessioni e lettere della Fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, Florence Nightingale a cura della Dirigente SITRA Stefania Baratta e Marco Vaselli.

Mercoledì 3 novembre 2021. L’evento inizierà nel primo pomeriggio e sono previste due sessioni. La prima dedicata alle tecnologie avanzate nelle patologie cardiache, con relazioni sull’assistenza infermieristica nel paziente adulto portatore di LVAD e pediatrico con Berlin Heart. In rilievo la formazione, le competenze e il fondamentale ruolo del VAD coordinator. Particolare focus è dedicato al setting dell’emodinamica, con una relazione su PCI con Impella. Lo stato dell’arte e le prospettive future della ricerca infermieristica, con interventi magistrali sul linguaggio ICNPTM, sulle competenze e l’etica, sarà invece il tema della seconda sessione.
La moderazione è affidata a Debora Granai e Giancarlo Bartolini.

Iscrizione gratuita, cliccando qui.

Mercoledì 10 novembre 2021.
L’evento inizierà al mattino e sono previste due sessioni. La prima dedicata all’ecografia per le professioni sanitarie, in particolare per il corretto posizionamento ecoassistito dei device. Non mancherà, anche se online, una parte teorico-pratica. La seconda sessione, invece, cercherà di dare spazio alle emozioni e al tema dell’umanizzazione delle cure. Coinvolgere e dare voce ai pazienti è sempre stato un obiettivo del nostro Congresso e della nostra attività clinica-assistenziale.
La moderazione è affidata a Luca Fialdini e Mattia Lorenzini.

Iscrizione gratuita, cliccando qui.

Mercoledì 17 novembre 2021. L’evento inizierà nel primo pomeriggio e sono previste due sessioni. La prima dedicata all’educazione e sicurezza terapeutica, con un focus al setting pediatrico, alla responsabilità professionale e all’informatizzazione della cartella. Il tema delle fundamental and missed nursing care coinvolgerà a pieno la seconda sessione. Il tempo di relazione è tempo di cura.
La moderazione è affidata a Maria Filomena Speltri e Tiziana Perrotta.

Iscrizione gratuita, cliccando qui.

Mercoledì 24 novembre 2021. L’evento inizierà al mattino e sono previste due sessioni. La prima dedicata alla ventilazione non invasiva, mettendo in luce le skill teorico-pratiche necessarie nel paziente adulto e pediatrico, con esercitazioni d’aula a cura dei nostri fisioterapisti. La seconda, invece, introduce il tema del benessere e le strategie dell’organizzazione per sostenere i professionisti della salute. Il nostro psicologo metterà in luce la pratica mindfulness.
La moderazione è affidata a Maria Nicol Platone e Alessia Ciardelli.

Iscrizione gratuita, cliccando qui.

“Da diversi anni lavoro in Monasterio, e da alcuni anni sono Dirigente delle professioni sanitarie – spiega Stefania Baratta –. Nel tempo abbiamo avuto, grazie ai colleghi che ci hanno preceduto, basi solide sulle quali costruire il Nostro mondo grazie alla formazione, ricerca, innovazione, valutazione e spirito di sacrificio. Il futuro professionale mira ad una assistenza di qualità e per continuità assistenziale un handover efficace e sicuro verso il territorio. Umanizzazione delle cure, sviluppo tecnologico, e educazione e sicurezza terapeutica saranno le tematiche affrontate durante le giornate Congressuali dedicate ai professionisti”.

Per partecipare al Congresso occorre perfezionare l’iscrizione online, tramite i link dedicati.
Maggiori informazioni scrivendo una mail a quartocongressoprofessionisanitarie@ftgm.it

Leggi il Programma!

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505