Home > Le guide > Visite ai degenti

Visite ai degenti

Le informazioni utili per far visita ai degenti: gli orari  e come comportarsi.

Informazioni e norme

1

Orario di visita ai degenti

Gli orari di visita sono ampi e distribuiti nell’arco della giornata, in modo da agevolare le visite di familiari ed amici. Per esigenze assistenziali specifiche gli orari e le modalità di svolgimento delle visite potranno subire variazioni che saranno comunicate dal personale del Reparto.

Ospedale di Pisa:

  • CORSIA DEGENZA SUB1 SUB2: tutti i giorni dalle ore 13:00 alle ore 19:00
  • UTIC / UTIP: tutti i giorni dalle 13.00 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 19.30

Ospedale di Massa:

  • DEGENZA ADULTI: tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 08.00, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
  • TERAPIA INTENSIVA ADULTI: preferibilmente dalle 18.30 alle 20.00, un solo visitatore per volta, compatibilmente con le esigenze di reparto.
  • DEGENZA PEDIATRICA: tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 08.00, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
  • TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA: preferibilmente dalle 12.30 alle 18.00, un solo visitatore per volta, compatibilmente con le esigenze di servizio.

È vietato l’accesso ai reparti ai minori di anni 12 e alle persone affette da malattie infettive diffusive (es: influenza).

In questo particolare momento, è consentito l’accesso ad un solo visitatore (familiare o caregiver) in possesso della certificazione verde COVID-19 (Green Pass), e gli orari di visita sono i seguenti:

Ospedale di Pisadalle ore 15:00 alle ore 17:30

Ospedale di Massadalle ore 17:30 alle ore 18:00

2

Norme igienico sanitarie e  di comportamento

Far visita ad un paziente ricoverato in ospedale richiede il rispetto di alcune semplici norme igieniche, nell’interesse e a tutela della salute del paziente e del visitatore:

  • disinfettare le mani con il gel idroalcoolico, posto all’ingresso di ogni stanza, prima e dopo la visita;
  • non sedersi sui letti dei pazienti;
  • non appoggiare indumenti e oggetti (borse, gionrali, etc.) sui letti, tavoli, comodini dei pazienti;
  • evitare di toccare i dispositivi medici;
  • restare a casa se si è malati o non si è in perfetta salute;
  • non affollare la stanza di degenza: l’ideale sarebbe un visitatore per paziente, e comunque mai più di due;
  • prima di portare cibo e/o fiori è meglio controllare che ciò sia consentito. Sebbene il cibo cucinato a casa e i fiori siano fonti di buon umore per l’ammalato, questo può rappresentare un rischio per i pazienti che seguono diete particolari, e fiori e piante possono essere fonti di allergia o infezioni;
  • se la persona da visitare si trova in isolamento è raccomandabile, prima di entrare, chiedere agli infermieri quali sono le regole del reparto (ad esempio se esiste l’obbligo di indossare maschere o camici protettivi). In caso di visite a più pazienti è opportuno lavarsi le mani entrando e/o uscendo da ciascuna camera;
  • rispettare il divieto di utilizzo di telefoni cellulari, laddove indicato.

Area riservata

Entra nella web-app di Fondazione Monasterio per la consultazione referti e cartella clinica,
video consulti, piano farmaci, calendario visite e molto altro. Tutto a portata di mano.

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505

Write us via the online form

You can contact Monasterio Foundation for information on its activities, to get an orientation or to seek specialists. You can also write us for suggestions or feedback on your experience with the Foundation.

    Contacts

    URP - Public Relations Office