Home > Le nostre dottoresse a Tadà per parlare di cardiopatie congenite

Le nostre dottoresse a Tadà per parlare di cardiopatie congenite

Durante la puntata del 3 aprile le nostre dottoresse Eliana Franchi, cardiologa pediatrica, e Alessandra Pizzuto, emodinamista pediatrica, sono state ospiti a Tadà. La trasmissione va in onda su RTV38 ed è dedicata a medicina e benessere. 
La dottoressa Franchi ha risposto alle domande sulle cardiopatie congenite: “Oggi, ha spiegato la dottoressa, è possibile diagnosticare le cardiopatie congenite durante la gravidanza mediante una ecocardiografia al feto tra la 19 e la 21esima settimana di gestazione. Nel sospetto o dopo la diagnosi di cardiologia congenita, sarebbe opportuno che il piccolo paziente venisse preso in carico presso un centro specializzato in cardiologia pediatrica. Proprio all’Ospedale del Cuore di Massa è presente un’area nascita dedicata ai neonati con diagnosi fetale di cardiopatia congenita, in cui opera un team specializzato composto da diverse figure: cardiologo, ginecologo, neonatologo, emodinamista pediatrico, cardiochirurgo pediatrico e anestesista”. 

La dottoressa Pizzuto, invece, si è concentrata sulle metodiche mini-invasive, illustrandone i vantaggi:un’anestesia piuttosto breve o locale e nessuna necessità di fermare il cuore né utilizzare la circolazione extra-corporea; inoltre, i tempi di recupero post-intervento sono molto più brevi di quelli della chirurgia tradizionale: nella maggior parte dei casi, la dimissione a casa è prevista il giorno dopo l’intervento stesso.

L’intervista si è conclusa con un focus sul nuovo blocco operatorio dell’Ospedale del Cuore: in particolare, la nuova sala ibrida permette lo svolgimento di interventi combinati, in cui l’emodinamista ed il cardiochirurgo possono collaborare agevolmente e agire tempestivamente in caso di complicanze.

Per vedere la puntata di Tadà,  clicca qui. 

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505