Home > Le Università e gli enti di ricerca

Monasterio con

Le Università e gli enti di ricerca

Che cosa facciamo e le nostre collaborazioni

Presso Fondazione Monasterio la ricerca ha un ambito e un approccio multidisciplinare: dalla biologia molecolare alla medicina sperimentale e clinica, all’epidemiologia e all’innovazione tecnologica nel processo sanitario. Le varie unità operative, parallelamente all’attività clinica, sono attivamente impegnate in progetti di ricerca su fisiopatologia, diagnostica e trattamento delle patologie oggetto di valutazione clinica o diagnostica.

La ricerca in Fondazione Monasterio si sviluppa in aree tematiche in cui spesso la collaborazione con Enti di ricerca e Università rappresenta un elemento fondamentale per il successo dei progetti.
Fondazione Monasterio, nell’ambito delle attività di ricerca, ha consolidate e produttive collaborazioni con vari Enti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e con le Università, in particolare con gli atenei pisani, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore.

La formazione specialistica rappresenta una delle vocazioni di Fondazione Monasterio e, nell’ambito delle collaborazioni con le Università, sono diverse le attività di training proposte per studenti e medici in formazione specialistica, nonché le iniziative congiunte per l’organizzazione di Master e corsi di alta formazione.

 

Ricercatori ed esperti: perché affiliarsi alla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

L’adozione del regolamento per l’affiliazione alla Fondazione Toscana G. Monasterio consente di disciplinare l’apporto di ricercatori ed esperti, anche stranieri, alle attività di ricerca della Fondazione.

Come procedere? Gli interessati devono rivolgere domanda scritta al Direttore Generale, indicando il programma di ricerca che si intende svolgere e gli elementi essenziali di valutazione dello stesso (ambito, durata, ….. ).

Alla richiesta deve essere unito:

  • un curriculum aggiornato;
  • il nulla osta dell’amministrazione di appartenenza.

> Scarica il regolamento

 

Fondazione Monasterio Ospedale San Cataldo, Pisa
Fondazione Monasterio Ospedale del Cuore, Massa

Modalità di accesso, accettazione, norme e routine della degenza: tutte le informazioni utili in vista del ricovero in uno dei nostri ospedali

 

Tutte le informazioni necessarie per far visita a un degente: orari e norme comportamentali

Tutte le informazioni per prepararsi alla degenza diurna in uno dei nostri ospedali

 

Come prenotare, documenti necessari, servizi e prestazioni disponibili, informazioni sui referti: tutto quello che c'è da sapere per effettuare una visita ambulatoriale

L’efficacia di quello che facciamo è testimoniata ogni giorno dai
nostri pazienti e dalle persone che lavorano con noi. Anche I dati, però, aiutano a raccontare il nostro lavoro.  Testimoniano un modo di fare Ricerca e Cura che rende Fondazione Monasterio un’eccellenza italiana

Interventi cardiologici

3850

2019: secondo centro italiano
dati AGENAS

Tasso di recidiva

2,9%

2019: a fronte di una media 
nazionale del 10,98%
dati Laboratorio MeS per 
Regione Toscana

Indice di complessità
della casistica trattata

8,5

2019: a fronte di una media 
nazionale di 6,4

dati Pro-safe 
”Istituto M.Negri” per Gruppo Italiano 
Valutazione Interventi Terapia Intensiva

Scrivici tramite il modulo online

Da qui puoi contattare Fondazione Monasterio per informazioni sulle sue attività, per avere un orientamento o cercare specialisti. Puoi scriverci anche per eventuali suggerimenti o feedback sulla tua esperienza con la Fondazione.

    Contatti

    URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico