Lipidologia, Medicina Interna e Cardiologia: focus on
Quale sinergia nella gestione dell’Ipercolesterolemia Severa?
Mercoledì 24 Novembre, ore 14:00 – Auditorium della Primaziale (Piazza Duomo, 17 – Pisa)
La Ipercolesterolemia Familiare Omozigote (HoFH) è una malattia genetica rara ed ha una frequenza stimata nel nostro paese di 1:500000. Se non trattata può essere letale per la precoce manifestazione di eventi cardiovascolari entro i 20 anni di età.
Oggi abbiamo a disposizione strategie terapeutiche – farmacologiche e non – in grado di modificarne la storia naturale.
La aferesi lipoproteica ha rappresentato, per anni, l’unica terapia valida per questi pazienti.
Circa 10 anni fa, alcuni ricercatori italiani hanno contribuito in modo sostanziale al trial di fase III, che ha consentito l’autorizzazione all’uso clinico di un farmaco – la lomitapide -, il quale sta cambiando la qualità della vita e la storia naturale della (HoFH) Ipercolesterolemia Familiare Omozigote.
Oggi, circa 50 pazienti con HoFH sono in terapia con lomitapide in Italia.
Lo scopo del corso, che si terrà mercoledì 24 Novembre, a partire dalle ore 13:45, in presenza, è quello di approfondire le conoscenze attuali sulla diagnosi e sulla gestione clinica dell’ipercolesterolemia familiare omozigote da parte dei clinici, e discutere le sinergie tra gli specialisti coinvolti nel processo diagnostico-terapeutico.
Il corso consentirà – inoltre – di condividere le diverse esperienze cliniche, attraverso una metodologia interattiva di discussione in aree tematiche, che vanno dalla diagnosi, alla clinica e alla terapia, passando anche attraverso il punto di vista delle Associazioni dei pazienti e dell’apporto infermieristico nella gestione del paziente.
Il corso è accreditato con 4 ECM per Farmacista Ospedaliero; Medico Chirurgo: Cardiologia, Endocrinologia, Medicina interna, Medicina generale (medici di famiglia)
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
La partecipazione al corso è riservata a 50 partecipanti.
È obbligatorio il Green Pass.
La durata del corso è di 4 ore.
È obbligatoria la compilazione della scheda di iscrizione e verrà effettuata la rilevazione delle presenze per attestare l’effettiva partecipazione adalmeno il 90% della durata complessiva del corso.
Al termine del corso sarà valutato l’apprendimento dei partecipanti, i quali per ottenere i crediti formativi, saranno tenuti a rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Verrà anche rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Qui il programma.
Qui il form per iscriversi.
Faculty
Dr. Maurizio Averna, Palermo
Dr. Dr. Sergio Berti, Massa
Dr.ssa Beatrice Dal Pino, Pisa
Ugo Giani, Lucca
Dott.ssa Roberta Luciani, Pisa
Dr.ssa Rossella Marcucci, Firenze
Dott.ssa Mascia Pianelli, Pisa
Dr. Francesco Sbrana, Pisa
Responsabile Scientifico
Dr.ssa Tiziana Sampietro, Pisa