M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili organizzata – ogni anno – da Rai Radio2 con il programma Caterpillar.
Spegnere tutte le luci non indispensabili: questa la piccola buona azione che viene richiesta il 16 febbraio, come gesto di attenzione per l’ambiente.
![M'illumino di meno (news)](https://www.monasterio.it/wp-content/uploads/2023/02/Millumino-di-meno-news-1024x1024.png)
M’illumino di meno: i cuori spenti all’Ospedale del Cuore di Monasterio
La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ufficialmente istituita dal Parlamento con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022: M’illumino di Meno fa comunità.
Monasterio ha spento i cuori, che ogni giorno vengono illuminati con colori diversi, e che sono divenuti – nel tempo – il simbolo dell’Ospedale del Cuore di Massa.
Non solo.
Monasterio ha avviato un percorso di partenariato pubblico privato (PPP): grazie a questo strumento, la Pubblica Amministrazione può finanziare progetti di investimento e valorizzazione del patrimonio pubblico, in particolare tramite interventi di efficientamento energetico, e per mezzo di capitali privati.
Ecco cosa faremo:
- ammodernamento della centrale termica con nuove caldaie a condensazione, per produrre acqua calda e riscaldamento in modo più efficiente;
- installazione di un moderno impianto di trigenerazione, capace di produrre contemporaneamente energia elettrica, acqua calda e acqua refrigerata;
- sostituzione di tutti i corpi illuminanti con nuovi apparecchi con tecnologia LED;
- installazione di un campo fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da circa 80kWp;
- sostituzione di tutti gli infissi dell’Ospedale del Cuore per ridurre le dispersioni di calore;
- creazione di una piattaforma di regolazione, supervisione e monitoraggio che permette di tenere sotto controllo i consumi e utilizzare gli impianti in maniera razionale ed efficiente.
Con la costruzione del nuovo blocco operatorio, poi, sono inoltre stati realizzati:
- un campo fotovoltaico da circa 60kWp;
- 8 pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria.