CardiOncologia
Descrizione
Medici di Riferimento: Iacopo Fabiani (coordinatore – adulto), Chiara Marrone (coordinatore – pediatrico), Francesco Becherini, Michele Emdin, Giuseppe Santoro, Annamaria Del Franco, Alessandra Gabutti, Chrysanthos Grigoratos, Emilio Maria Pasanisi, Christina Petersen.
L’ambulatorio di CardiOncologia nasce, novità nel panorama della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, per fornire un percorso assistenziale completo, sia nel contesto pediatrico che adulto, inerente il paziente oncologico candidato a terapie potenzialmente ‘cardiotossiche’ (radioterapia inclusa) e del paziente cardiopatico a rischio aumentato di sviluppo di complicanze derivanti da tali terapie.
Si rivolge, pertanto, a tutti i malati oncologici, per definizione fragili, che hanno necessità concreta, per il loro trattamento, di un consulto cardiologico altamente specialistico, a modello dei grandi Istituti nazionali ed internazionali per la cura e la gestione delle patologie oncologiche.
Parallelamente, l’ambulatorio ha lo scopo di svolgere un servizio di sorveglianza nel tempo dei pazienti esposti a farmaci cardiotossici, allo scopo di prevenire complicanze come la disfunzione ventricolare, lo scompenso cardiaco, le aritmie, le problematiche tromboemboliche o l’ipertensione arteriosa. Gli strumenti necessari sono quelli che vengono convenzionalmente già utilizzati durante la valutazione cardiologica, combinati con valutazioni laboratoristiche e diagnostiche più avanzato, secondo i più attuali standard internazionali: la visita clinica, l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma standard, 3D e speckle-tracking, la risonanza magnetica cardiaca ove richiesto e la valutazione bioumorale cardiaca.
Il servizio, che promuove ampia interattività e scambio con i colleghi oncologi ed ematologi, nell’interesse di favorire e rendere scorrevole il percorso di cure di un paziente altamente fragile, si basa su importanti collaborazioni di ricerca di tipo clinico e scientifico locale, nazionale ed internazionale.
Un servizio di alto profilo clinico e scientifico dunque, che accoglie e valorizza la fragilità e le esigenze mediche di pazienti sensibili.
cardioncologia@ftgm.it