Home > Problemi di Cuore: le cardiopatie congenite pediatriche

Problemi di Cuore: le cardiopatie congenite pediatriche

Problemi di Cuore

Le Cardiopatie Congenite Pediatriche

Le cardiopatie congenite sono malformazioni – semplici o complesse – che interessano il cuore ed i grandi vasi.
Le cardiopatie sono definite semplici quando il difetto riguarda i setti o una valvola.
Le cardiopatie sono definite complesse quando si presentano più difetti insieme.

Si stima che l’incidenza sia di circa 8 su 1000 neonati, quindi sarà possibile aspettarsi circa 5000 nuovi nati ogni anno.

Le cardiopatie congenite sono malformazioni già presenti alla nascita.

Ancora non siamo in grado di determinarne la causa: talvolta può trattarsi di cause genetiche, oppure possono derivare da ciò che la mamma mangia o respira.
Quello che è certo, è che l’origine di tutte le cardiopatie è un’anomalia nella formazione e nello sviluppo del cuore durante la vita embrionale e fetale, tra la seconda e la nona settimana di gestazione.

Presso l’Ospedale del Cuore di Massa esiste un apposito percorso per questi pazienti speciali, che vengono seguiti da prima della loro nascita per l’intero arco della propria vita.
La malformazione al cuore può essere diagnosticata alla 18 settimana di vita intrauterina del bambino, tramite una ecografia fetale.
All’interno della nostra Area Nascita Integrata, poi, la mamma può partorire in estrema sicurezza, ed il piccolo può essere gestito da esperti già nei suoi primi momenti di vita.
Si avvia, così, un percorso nel reparto Pediatrico e del Congenito Adulto, che talvolta termina con un intervento risolutivo – per via percutanea o chirurgica -, altre volte – invece – prevede più interventi correttivi nel corso della vita.

Ascolta il Dottor Giuseppe Santoro sulle Cardiopatie Congenite Pediatriche!

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505

Sostienici con il tuo

5X1000

al codice fiscale

93062260505