Ridere fa davvero bene al cuore?
Non è facile dimostrare con degli studi l’effetto benefico della risata sul sistema cardiovascolare.
Pertanto, solo pochi scienziati hanno intrapreso questa ricerca, e solo alcuni di loro sembrano confermare l’effetto benefico del buonumore sul cuore.
Un famoso studio Americano del 2005 ha sottoposto alcuni volontari alla visione di film divertenti e anche a film mentalmente stressanti. Dai dati è emerso che durante la visione dei primi, nelle scene che suscitavano più risate, si registrava una dilatazione delle arterie fino al 50%: tale effetto, l’aumento del flusso sanguigno, è lo stesso che si ha durante una sessione di esercizio aerobico. Nei secondi film, quelli mentalmente stressanti, l’effetto ottenuto era l’opposto: una vasocostrizione.
Ridere sembra quindi che possa allenare il sistema cardiovascolare continuamente a vasodilatarsi.
Al contrario, un’emozione negativa porta il sistema cardiovascolare alla vasocostrizione, fenomeno – quest’ultimo – che alla lunga riduce la funzionalità delle arterie.
Da tutto questo, alcuni medici hanno ipotizzato che la risata possa funzionare come un esercizio quotidiano: 15 minuti trascorsi a ridere ogni giorno potrebbero avere un’importante funzione preventiva sul cuore, riducendo i rischi cardiovascolari.