UOC Cardiologia Diagnostica e Interventistica
Presentazione
L’Unità Operativa di Cardiologia diagnostica e interventistica è specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie cardiologiche. Si articola su due stabilimenti ospedalieri, Ospedale del Cuore di Massa ed Ospedale San Cataldo-CNR di Pisa.
Si occupa delle seguenti attività:
- in sala di emodinamica, dove vengono gestite le patologie cardiache trattabili mediante tecnica transcatetere: spazia dalla patologia coronarica mediante la procedura di angioplastica, all’imaging intracoronarico avanzato e stenting, la patologia strutturale, ossia coinvolgente le valvole cardiache e altre strutture cardiache, la patologia aortica (addominale e toracica trattata mediante posizionamento di endoprotesi), fino alla patologia vascolare periferica (carotidea e degli altri inferiori);
- in ambulatorio: vengono eseguite prime visite e visite di follow-up di pazienti cardiologici, quando necessario anche nel contesto di specifici percorsi, dedicati alla cardiopatia ischemica cronica, valvolare e strutturale (diagnosi, pianificazione operatoria e follow-up), al follow-up del post infarto e dello scompenso cardiaco cronico. È attivo, inoltre, un servizio di cardio-oncologia, grazie al quale vengono svolti esami diagnostici, come test ergometrico, monitoraggi Holter ed esami ecocardiografici;
- in ambulatorio ed in sala di emodinamica: imaging ecocardiografico avanzato dedicato alla diagnosi, all’inquadramento e al monitoraggio intraprocedurale di patologie cardiache di tipo ischemico, valvolari e strutturali. In particolare, questa attività si svolge in ambulatorio e nell’ospedale diurno per la diagnosi e l’inquadramento mediante ecocardiografia da stress (farmacologico o con cicloergometro), ecocardiogramma con contrasto ed ecocardiogramma transesofageo, ed in sala di emodinamica mediante tecniche di ecocardiografia transesofagea avanzata dedicate al monitoraggio intraprocedurale degli interventi percutanei su valvole e altre strutture cardiache. Gli strumenti diagnostici dell’unità si sono recentemente arricchiti anche del test cardiopolmonare combinabile con ecocardiografia da sforzo;
- attività di Day Hospital-Day Service: valutazione e trattamento di patologie cardiache che richiedono l’ammissione ospedaliera di un solo giorno (es coronarografie diagnostice, cardioversioni etc.);
- Day Service per l’alta complessità: si tratta di un servizio mirato a valutare pazienti complessi affetti da comorbilità, candidati ad interventi trans catetere di elevata difficoltà (sostituzioni valvole cardiache, trattamento aneurismi aortici, etc).
L’attività clinica e interventistica rappresenta l’aspetto fondamentale dell’Unità, ma viene svolta anche attività di ricerca sia clinica che di base, individuale (singolo centro) e in collaborazione con altri gruppi di ricercatori, ed anche attività di formazione di specialisti nel settore.
L’Unità operativa è composta da 10 medici e 9 infermieri.
Numeri utili
- Centralino
- 0585 483617
- Fax
- 0585 483658
- CUP
- 050 3153150
- URP
- 0585 483662
Caratteristiche
Per quanto riguarda la patologia coronarica l’Unità di Cardiologia diagnostica e interventistica si occupa di:
- coronarografia diagnostica;
- cateterismo cardiaco destro e sinistro
- angioplastica coronarica con posizionamento di stenting;
- trattamento delle occlusione croniche coronariche;
- uso di metodiche di imaging avanzato tra cui imaging funzionale (FFR e iFR) e anatomico (IVUS e OCT);
- trattamento della patologia coronarica calcifica mediante tecniche avanzate quali rotablator e shockwave;
- posizionamento di device per seno coronarico per il trattamento dell’angina cronica senza ulteriori possibilità di rivascolarizzazione e refrattaria alla terapia medica (device Reducer).
Per quanto riguarda la patologia strutturale cardiaca l’Unità di Cardiologia diagnostica e interventistica si occupa di
- posizionamento di valvola aortica transcatetere (TAVI) mediante approccio trans femorale, trans apicale o trans-succlavio;
- procedura di anuloplastica mitralica transcatetere (Cardioband);
- procedura di valvuloplastica mitralica mediante intervento “edge to edge” percutaneo (MitraClip o Pascal);
- procedura di valvuloplastica mitralica con pallone nella stenosi mitralica;
- posizionamento di protesi valvolare mitralica transcatetere per via percutanea o trans-apicale;
- procedura di trattamento percutaneo della patologia tricuspidalica;
- procedura di esclusione percutanea dell’auricola sinistrainoltre l’unità è coinvolta in sperimentazioni per l’utilizzo di nuovi dispositivi per il trattamento della valvola mitralica al momento non disponibili sul mercato;
- procedura di occlusione dei difetti interatriali (DIA e FOP);
- procedura di esclusione percutanea di leak paravalvolari mediante plug;
- procedura di biopsia endomiocardica transcatetere.
Per quanto riguarda la patologia vascolare aortica e periferica cardiaca l’Unità di Cardiologia diagnostica e interventistica si occupa di:
- patologia aneurismatica dell’aorta addominale;
- patologia aneurismatica dell’aorta toracica ascendente/arco aortico;
- malattia aterosclerotica stenosante dei distretti vascolari periferici tra cui patologia carotidea, succlavia, iliaca, femorale e delle arterie di gamba (below-the-knee).
L’Unità ha inoltre sviluppato un team dedicato all’imaging ecocardiografico avanzato che svolge le seguenti procedure:
- Ecocardiografia con contrasto di prima e seconda generazione per la diagnosi degli shunt atriali e le masse intracardiache e la valutazione della funzione ventricolare sinistra;
- utilizzo dell’ecografia intracardiaca (ICE) per la guida di interventi trans catetere che non prevedono l’anestesia generale ma solo quella locale;
- Ecocardiografia transtoracica tridimensionale;
- Ecocardiografia da stress farmacologico: dipiridamolo e dobutamina con e senza mezzo di contrasto per la ricerca di ischemia e la valutazione delle valvulopatie;
- Ecocardiografia da stress fisico per la ricerca di ischemia e la valutazione delle valvulopatie;
- Ecocardiografia transesofagea con metodiche tridimensionali per la diagnosi e l’inquadramento di cardiopatie valvolari e strutturali complesse;
- Ecocardiografia transesofage intraprocedurale nella guida di procedure di interventistica strutturale;
- Ecocardiografia transesofagea in sedazione e cardioversioni elettriche.
Staff medico
Responsabile
Sergio Berti
DIRETTORE
Staff
Anees Ali Ahmed Al Jabri
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Alberto Ranieri De Caterina
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Massimiliano Mariani
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Fabrizio Paoli
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Luigi Emilio Pastormerlo
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Marcello Ravani
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Antonio Rizza
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Giuseppe Raffaele Trianni
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Palmieri Cataldo Antonio Carmine
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Scrivici tramite il modulo online
Da qui puoi contattare Fondazione Monasterio per informazioni sulle sue attività, per avere un orientamento o cercare specialisti. Puoi scriverci anche per eventuali suggerimenti o feedback sulla tua esperienza con la Fondazione.
Contatti
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
- PISA 050 3153703
- MASSA 0585 483662
- e-mail urp@ftgm.it
- PEC protocollo.ftgm@pec.it