UOS Cardiologia
Presentazione
L’Unità Operativa accoglie, in un unico reparto di degenza, i pazienti affetti da patologia cardiaca e/o vascolare che richiedano un trattamento cardiochirurgico, interventistico o medico, assicurando una valutazione multidisciplinare ottimizzata in base alle specifiche esigenze di ogni singolo paziente.
I casi clinici dei pazienti sono quotidianamente discussi in Heart Team tra i vari professionisti, quali cardiologi, emodinamisti, cardiochirurghi e anestesisti, al fine di scegliere per ogni singolo paziente il percorso diagnostico e di cura più appropriato.
Presso l’Unità Operativa vengono ricoverati i pazienti sia in regime di elezione che di urgenza per tutte le patologie cardiache.
Inoltre, all’Unità Operativa accedono, 7 giorni su 7 e h24, i pazienti provenienti dalla rete Infarto Miocardico Acuto (IMA) dell’area vasta nord-ovest della Toscana, ed i pazienti trasferiti in urgenza/emergenza da altri ospedali.
La struttura costituisce un centro di riferimento per il trattamento delle sindromi aortiche acute e per l’endocarditi infettive.
Le patologie più frequentemente trattate sono la cardiopatia ischemica, le valvulopatie, le patologie dell’aorta, le endocarditi e lo scompenso cardiaco.
Qualità e sicurezza: costantemente impegnati nel miglioramento continuo delle cure, i medici e gli infermieri del reparto hanno progettato e sviluppato uno strumento informatizzato denominato “CARDADU”, integrato con la cartella clinica elettronica, che consente di monitorare e valutare la performace clinica e organizzativa.
Un impegno concreto e quotidiano di tutto il personale per garantire i più elevati standard di qualità e appropriatezza ai nostri pazienti
Numeri utili
- Centralino
- 0585 483617
- Fax
- 0585 483658
- CUP
- 050 3153150
- URP
- 0585 483662
Ricerca e attività scientifica
- L’attività scientifica è dedicata alla cardiopatia ischemica con il Registro IMA, al monitoraggio clinico-laboratoristico della terapia antitrombotica ed antiaggregante, alle valvulopatie come il trattamento transcatetere della stenosi aortica (TAVI) o la patologia degenerativa mitralica (valutazione dei pazienti con prolasso della mitrale trattati chirurgicamente) ed alle endocarditi.
Staff medico
Responsabile
Umberto Paradossi
DIRETTORE
Staff
Andreina D'agostino
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Chiappino Sara
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Augusto Esposito
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Francesco Contorni
LIBERO PROFESS.TA DIRIGENTE MEDICO
Fausto Pizzino
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Simone Sorbo
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Ignazio Alessio Gueli
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Federica Marchi
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Giovanni Benedetti
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Caratteristiche
- Ognuno dei 42 posti letto è attrezzato per il monitoraggio di tutti i parametri vitali compresa la pressione arteriosa invasiva. Tutto ciò rende possibile un livello di assistenza ad alta intensità dove si pratica routinariamente la ventilazione non invasiva e la somministrazione di farmaci inotropi maggiori.
La struttura assicura, inoltre, 4 posti letto predisposti per l’isolamento di paziente con infezione ed una stanza per i ricoveri in regime di libera professione; - L’assistenza del paziente, affidata al personale infermieristico, è personalizzata. Il Reparto di Degenza si avvale del servizio di fisioterapia sia per i pazienti post-chirurgici che per quelli con infarto miocardico o scompenso cardiaco che necessitano di ventilazione non invasiva e di cure riabilitative;
- I pazienti al termine della degenza possono essere dimessi, o trasferiti presso i reparti cardiologici di provenienza e i centri di riabilitazione. I pazienti dimessi a domicilio possono essere seguiti per il primo mese in caso di necessari controlli cardiologici ed ecocardiografici;
- Negli ambulatori del reparto sono presenti apparecchiature ecocardiografiche di ultima generazione per l’esecuzione dell’ecocolor-Doppler cardiaco transtoracico e transesofageo. L’ambulatorio di ecocardiografia, accreditato dalla Società Europea di Cardiologia, è al servizio dei pazienti ricoverati nell’unità operativa ma anche nella fase di pre-ricovero e post-dimissione.
Write us via the online form
You can contact Monasterio Foundation for information on its activities, to get an orientation or to seek specialists. You can also write us for suggestions or feedback on your experience with the Foundation.
Contacts
URP - Public Relations Office
- PISA 050 3153703
- MASSA 0585 483662
- e-mail urp@ftgm.it
- PEC protocollo.ftgm@pec.it