UOSVD Elettrofisiologia interventistica
Presentazione
L’Unità Operativa di Elettrofisiologia interventistica è specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco. L’attività clinica rappresenta l’aspetto fondamentale dell’Unità, ma viene svolta anche attività di ricerca sia clinica che di base, individuale (singolo centro) e in collaborazione con altri gruppi di ricercatori, ed anche attività di formazione di specialisti nel settore.
L’Unità Operativa è composta da 5 medici e 9 infermieri.
Il lavoro viene svolto:
1 – in sala di elettrofisiologia, per quanto riguarda l’attività interventistica;
2 – negli ambulatori, per l’inquadramento clinico e il follow up di pazienti con sospette o documentate patologie aritmiche, e per controlli ambulatoriali dopo le procedure interventistiche;
3 – controlli di dispositivi impiantati, sia ambulatoriali che mediante monitoraggio remoto.
L’Unità di Elettrofisiologia interventistica si occupa in particolare di:
1 – valutazione ambulatoriale di pazienti con problematiche riferibili a disturbi del ritmo cardiaco:
- per aritmie acquisite;
- per aritmie geneticamente determinate in collaborazione con il laboratorio dell’U.O di Genetica molecolare;
2 – Impianti di pacemaker e defibrillatori dai più semplici, come i monocamerali, a quelli di maggiore complessità, come i tricamerali per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco, e collabora con l’Unità Clinica di Trattamento dello scompenso;
3 – Impianti di stimolatori cardiaci senza fili (leadless);
4 – Impianti di registratori a memoria solida dell’elettrocardiogramma, per la diagnosi e il controllo delle aritmie;
5 – Ablazioni di tutti i tipi di aritmie:
A – con tecnica classica;
B – mediante mappaggio elettroanatomico tridimensionale;
C – mediante sistema di mappaggio, che permette di evitare l’utilizzo di radiazioni ionizzanti durante la procedura (procedure a Raggi zero).
Da segnalare, inoltre, che vengono trattate mediante ablazione sia aritmie sopraventricolari che ventricolari: tachicardie parossistiche sopraventricolari; flutter atriali; fibrillazioni atriali; extrasistolie sopraventricolari e ventricolari; tachicardie ventricolari.
L’energia utilizzata per effettuare le ablazioni può variare a seconda delle indicazioni:
1 – Radiofrequenza;
2 –Crio-energia.
Numeri utili
- Telefono
- 050 3152216
- Fax
- 050 3152166
- Cup
- 050 3153150
- Urp
- 050 3153703
- segreteriadirezione@ftgm.it
Staff medico
Responsabile
Marcello Anders Piacenti
DIRETTORE
Staff
Garibaldi Silvia
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Martina Nesti
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Gianluca Mirizzi
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Luca Panchetti
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Andrea Rossi
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Umberto Startari
DIR.MED. - CARDIOLOGIA
Caratteristiche
L’Unità si occupa di aritmologia sia dell’adulto che nel paziente pediatrico:
1 – l’attività dell’adulto viene svolta principalmente nella sede di Pisa ma anche nella sede di Massa per interventi in cui viene richiesta una collaborazione con l’U.O. di Cardiochirurgia;
2 – l’attività pediatrica viene svolta principalmente nella sede di Massa in collaborazione con l’U.O di Cardiochirurgia pediatrica o l’U.O. di Cardiologia pediatrica;
3 – nelle sedi di Pisa e Massa l’attività di avvale della collaborazione dell’U.O. di Anestesiologia.
Scrivici tramite il modulo online
Da qui puoi contattare Fondazione Monasterio per informazioni sulle sue attività, per avere un orientamento o cercare specialisti. Puoi scriverci anche per eventuali suggerimenti o feedback sulla tua esperienza con la Fondazione.
Contatti
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
- PISA 050 3153703
- MASSA 0585 483662
- e-mail urp@ftgm.it
- PEC protocollo.ftgm@pec.it